Un prodotto di prestigio:
Schuberth C5 è il nuovo stato dell’arte del casco flip-up creato dal leggendario brand tedesco. Oltre ad essere il primo casco modulare dotato di doppia omologazione, il C5 rappresenta la perfetta unione di altissimi standard di sicurezza, performance aerodinamiche e design ultraleggero, per una moderna reinterpretazione dell’iconico ‘C’: il primo casco modulare introdotto da Schuberth nel1998.
Il servizio fotografico, di cui presentiamo qui una estrema sintesi, serve il prodotto con una serie di scatti, sia in-action che off-action, realizzati su uno dei più iconici itinerari stradali delle Alpi italiane.

Teamwork
Durante la giornata di scatto il nostro team ha lavorato in sinergia con i due riders. Un buon coordinamento di tutti i professionisti conivolti è infatti fondamentale per la buona riuscita di ogni progetto fotografico di questo tipo. Un buon teamwork coinvolge tutti a diversi livelli, dal product specialist ai drivers e agli assistenti, creando un flusso di lavoro ottimizzato che sfrutta bene tempi e spostamenti permettendo di affrontare piani di produzione anche impegnativi.




angolazioni ed inquadrature
Per la realizzazione dei diversi formati fotografici, il piano di lavoro ha previsto una certa varietà di angolazioni distribuite tra punti a bordo strada e tratti guidati.




come gestire la luce naturale
Indubbiamente l’uso esclusivo di luce naturale è per certi versi limitante rispetto alle sorgenti artificiali soprattutto per direzione e diffusione. Nonostante le limitazioni comunque rimane stimolante affidarsi anche a strumenti ‘old-school’ come l’arco solare e le previsioni meteo per riuscire a pianificare gli scatti sfruttando la luce naturale piuttosto che subirla.



Extras
Alcuni scatti statici per ognuna delle colorazioni disponibili vanno a completare la serie sul prodotto.



credits:
client: Schuberth Helmets
Project coordinator: Andrea Mescalchin
Photography: Matteo Mescalchin
Equipment and Crew: digitalmovie.it